

News dello Studio Legale Di Ciommo & Partners

Condannati gli ex-amministratori di Alitalia a restituire il compenso variabile del Presidente
Con la sentenza n. 16839/2015 pubblicata il 30 luglio (per leggere il testo, v. il seguente link: Sentenza Alitalia Trib.Rm 30.7.15) la Terza sezione civile del Tribunale civile di Roma, specializzata in materia di impresa, ha accolto, in parte qua,

Sentenza del Tribunale di Firenze: i danni non patrimoniali spettano anche al partner non convivente
Il Tribunale di Firenze con la sentenza n. 1011 del 26/03/2015 (per il cui testo, v. il seguente link: Sent. Trib. Fi 2015), emessa dalla II sezione civile, ha riconosciuto i danni non patrimoniali iure proprio alla fidanzata non convivente di una

Convegno su “L’incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nel diritto dei contratti”
I prossimi 25 e 26 settembre si terrà a Camerino un convegno di studi intitolato “L’incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nel diritto dei contratti”, che vedrà coinvolti numerosi illustri relatori. A questo link può leggersi l’intero programma dei lavori: Programma2015Convegno.

Separazione e divorzio: anche nel caso di negoziazione assistita è applicabile l’esenzione dalle tasse
Con la risoluzione n. 65/E del 17/07/2015 (per il cui testo v. il seguente link: 65 del 2015 Ag. entrate), resa in risposta ad un interpello formulato ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000, l’Agenzia delle Entrate

Retrofront della Cassazione: le Sezioni Unite negano il danno tanatologico
La Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite (Pres. Rovelli, Est. Salmé, P.M. Apice – concl. diff.), con la sentenza n. 15350 del 22 luglio 2015 (per il cui testo, v. il seguente link: Cass. 15350 del 2015), nega la risarcibilità

CIR/Fininvest: il Tribunale di Milano riconosce il danno non patrimoniale, ma in misura ridotta
Con la sentenza n. 8537 del 10 luglio 2015 (per il cui testo, v. il seguente link: Sentenza CIR – Fininvest Trib. Mi 2015), intervenendo ancora nella annosa saga CIR/Fininvest, il Tribunale di Milano, in parziale accoglimento della domanda risarcitoria